![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
| Progetto di ricerca pura (in collaborazione con Claudio Badii e Sara Nesti). |
|||||||||||||||||||
( |
La concentrazione (contrario anche di marginalità) spesso esclude il pensiero irrazionale, analogico. Può essere inteso sia come persona distratta e amata per questo suo coraggio che - ed è questo in realtà ciò che intendo - come tutto ciò che viene vissuto "obliquamente", sottratto all'attenzione della norma. Il tempo è l’architettura degli ascolti possibili, “a margine” è disposizione e non composizione. Altro tempo, altro modo di respirare. Simultaneità di composizioni “negative”. L’insieme è dato dall’unisono plurale, di cui è colta la moltiplicata marginalità. |
||||||||||||||||||
|